Cattedra di san Giusto 2025

Cattedra di san Giusto 2025

Anche quest’anno in Diocesi sarà organizzata la Cattedra di san Giusto: quattro appuntamenti con cui si vuole offrire alla città testimonianze di speranza progettate, realizzate e vissute in quattro diversi ambiti, che interpellano ciascuno di noi a diventare a nostra volta segni di speranza nella realtà in cui viviamo.
Segno distintivo di questo ciclo di riflessioni sarà proprio il forte legame con la realtà del nostro territorio.

Gli appuntamenti saranno quattro:

  • martedì 11 marzo ore 20.30 in cattedrale a san Giusto: Segni di speranza nelle relazioni di cura
    interverranno il prof. Valter Giantin, direttore UOC Geriatria Bassano d.G., bioeticista clinico e prof. Lucio Torelli docente di Statistica medica UniTS;
  • martedì 18 marzo ore 20.30 in cattedrale a san Giusto: Segni di speranza nei percorsi in ambito penale dentro e fuori dal carcere
    interverrà padre Guido Bertagna SJ, esperto di giustizia riparativa;
  • martedì 1° aprile ore 20.30 in cattedrale a san Giusto: Segni di speranza nelle relazioni ecumeniche
    interverrà S.Em. il card. Ladislav Német, SVD, Arcivescovo di Belgrado;
  • martedì 8 aprile ore 20.30 in cattedrale a san Giusto: Giovani segni di speranza, Testimonianze nell’ambito di famiglia, lavoro, consacrazione, volontariato
    in collaborazione con la Pastorale Giovanile

In fondo alla pagina il video della presentazione dell’iniziativa su Telequattro con il vescovo Enrico Trevisi, don Sergio Frausin e il prof. Francesco Longo.